Il colore nel mondo del cinema è importante: è proprio grazie alle sfumature del colore sullo schermo che noi riusciamo a pieno a immedesimarci con le emozioni dei personaggi, con la loro rabbia, con la loro passione, con il loro dolore, con il loro amore. Prima di passare ai film con tonalità grigie (che in quanto colore triste e bigio, di certo non apparterrà a film molto allegri!), vi consiglio vivamente di guardare questo video trovato sul web, una carrellata di film del cinema raccolti per tonalità ed emozioni. Enjoy!
(Vi rimando al seguente link per l'elenco completo dei film)
NOTA: tantissimi sono stati i film che ho trovato che hanno usato il grigio: ho deciso quindi di inserirne qui solo due, ma per scoprire tutti gli altri guardate il mio approfondimento!)
IL CIELO SOPRA BERLINO (1987)

Il grigio
viene usato per rendere percepibile in maniera immediata quando sono i
due angeli protagonisti a osservare la scena, mentre il resto del film, con la
visione "umana", è girato a colori. Ma la motivazione di questa
scelta di colori non è solo la "comodità" per lo spettatore, ma
sottolinea anche come gli angeli tralascino le mille inutili sfumature in cui
si perde l'umana specie, ma si focalizzino solo sull'essenziale, per l'appunto
il grigio, il colore della neutralità.
RATATOUILLE (2007)
"Not everyone can become a great artist, but a great artist can come from anywhere"


FONTI: MoviesInColor, DigitalSynopsis
Nessun commento:
Posta un commento