Visualizzazione post con etichetta Codici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Codici. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2016

Grey Cloud ☁ (24)

Ecco a voi una piccola "Nuvoletta di Parole Grigie", creata grazie a Tagul, un simpatico programma online.
Qui sono racchiusi i più importanti aggettivi che caratterizzano cromaticamente il nostro grigio topo, andando a formare la sagoma di uno degli animali simbolo del grigio (nonché uno dei miei preferiti!), il delfino.




Inoltre come "compito della settimana" ci è stato detto di scegliere un oggetto che meglio caratterizza il nostro colore, ma mi concederò (se lecito) un piccolo "strappo alla regola", e invece di un oggetto scelgo un animale, la mascotte del nostro viaggio nel grigio topo...niente meno che il nostro caro TOPO.
Niente come il topo, infatti, racchiude il significato del colore di cui porta anche il nome; un colore scuro, sporco, neutro, spesso disprezzato, ma anche bellissimo e pieno di sorprese, così come può essere un topino!


(Nota: se la scelta di un animale non dovesse soddisfare, ecco allora un altro simbolo del grigio topo...il meraviglioso mare d'inverno, nella sua vasta desolazione, solitudine, e assoluta bellezza, degna del maestoso color grigio, come si può vedere da questa meravigliosa poesia)



giovedì 13 ottobre 2016

Codice Grigio-Topo (3)

Per questo terzo step del nostro viaggio faremo riferimento a tutti i codici di vari cataloghi di colore presenti. (Da notare che i cataloghi quasi interamente si riferiscono al grigio topo nella sua accezione più grigia, e non nella tonalità marroncina. I dati saranno quindi riferiti a quella sola tonalità).
Per ciascun catalogo verrà lasciato il link di riferimento, per chi volesse approfondirne la natura e gli utilizzi. Tra i più esaustivi, ecco quello della pagina di Encycolorpedia e quello di RGBto.

CODICI SCIENTIFICI

RAL 7005
RYB   39,22% ROSSO
         41,96% VERDE
         38,82 % BLU
CMYK:        TURCHESE: 7 (0.0654)
            MAGENTA: 0 (0)
            GIALLO: 7 (0.0748)
            BLACK KEY: 58 (0,5804)
RGB 100-107-099
HEX 646B63
HSL/HSB: 113, 3,88% (livello di saturazione), 40,39% (livello di chiarezza)
HSV / HSItonalità: 113 (112.5), saturazione: 7(7.4766), valore: 42 (41.9608)
PANTONE: 405
            Pantone Solid Coated 417 C
            Pantone Metallic 8402 C


COLORI PER INTONACO O ARREDAMENTO

BRICK COLOR: 323 Gray
STUCCO COLOR CHART: Color 034/1
SCHEMI PER PAINT: Benjamin Moore: Rainy Afternoon 1575, #656c62
                       Dulux: Raky GR11
                       ICI Paints: Ironstone Green 50GY 17/059

MAIMERI_FILA: 517
                              

Il grigio topo è molto usato anche per vernici e per smalti per legno e ferro
E' tra l'altro uno dei colori più usati per la carrozzeria delle automobili.
                             

Vi rimando inoltre a un altro mio post in cui brevemente descrivo le più importanti codifiche.



Codici Colori

In questo post elencherò alcune delle più importanti e usate codifiche dei colori, con una breve spiegazione.


RAL
(Reichsausschuss für Lieferbedingungen)
è una scala di colori normalizzata. 
è usata principalmente per indicare i colori di intonachi, vernici e rivestimenti.
I colori vengono descritti da 4 numeri, di cui il primo indica il colore di appartenenza:
1xxx giallo
2xxx arancio
3xxx rosso
4xxx violetto
5xxx blu
6xxx verde
7xxx grigio
8xxx marrone
9xxx bianco/nero


RYB
(Red Yellow Blue)
Sintesi sottrattiva.
è una delle scale più antiche inventate, usata in arte e pittura.
Cataloga i colori in base alle percentuali al suo interno dei tre colori primari, appunto rosso, giallo e blu.
è stato più recentemente affiancato dal codice CMY(K)


CMYK
(Cyan, Magenta, Yellow, Black Key)
Sintesi sottrattiva.
Detto anche quattricromia o quadricromia.
Uno dei codici più recenti.
Sostituisce ai classici tre colori primari (RYB) tre nuovi colori -ciano, magenta e giallo- più uno, il nero (esiste anche la codifica CMY, in cui il nero non compare)-.
Da questa codifica è possibile ottenere un range più ampio di colori rispetto alla codifica RYB e RGB.

RGB
(Red Green Blue)
Sintesi additiva.
Le specifiche sono state descritte nel 1931 dalla CIE.
Molto usato in ambito informatico.
Indicizza le intensità dei tre colori presi a riferimento (rosso verde e blue) per cui, mischiandoli, si ottiene il colore studiato.


HEX 
(o notazione esadecimale)
Tipica di sistemi informatici.
Composta da tre coppie di numeri in base esadecimale (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F).
Le coppie corrispondono (da sinistra a destra) alle quantità di rosso verde e blu.
è chiaramente un altra notazione del metodo RGB.
 

HSB/HSL
(Hue Saturation Brightness/Lightness)
metodo additivo, rappresentazione nel sistema digitale.
Hue, tonalità, varia a seconda del colore: il rosso è 0°, il verde 120° e il blu 240° (si intendano i colori primari.) Saturation, purezza, indica l'intensità della singola tonalità. Brightness (luminosità) indica la brillantezza del colore.
Molto più basato sulla percezione umana dei colore e delle sue sfumature
Spesso al posto della brillantezza si indica il valore (HSV) o l'intensità (HSI).


PANTONE
Creato negli anni Cinquanta dall'omonima industria di tecnologia grafica.
Nacque dall'esigenza di "tradurre" i colori CMYK con un semplice codice, in modo da poter inserire i colori in un catalogo dove sia possibile "sfogliarli". La prima parte del codice si riferisce alla famiglia di colore di appartenenza. è evidente che quindi nasca dall'esigenza di un'azienda di "vendere" il colore.