lunedì 24 ottobre 2016

Mai più capelli grigi!! (6)

Abbiamo visto come in molti ambiti, dal mito ai modi di dire, il colore grigio/grigio topo sia il più delle volte associato ai capelli, e quindi alla vecchiaia.
Oggi vedremo un esempio del colore grigio nella scienza, un esempio collegato appunto al diventare grigio dei capelli!

Il colore dei capelli è infatti determinato da cellule contenute nella radice del capello stesso e da cellule produttrici di pigmenti contenute nella radice stessa chiamate melanociti. La collaborazione di queste due cellule della radice del capello per la determinazione del colore era notata da decenni agli scienziati, ma mai si era capita la reale ragione della determinazione del colore.
Solo nel 2011  è stata individuata la proteina che coordina le due cellule ed è quindi la vera
responsabile del colore dei nostri capelli, la WNT.
I capelli grigi sono determinati proprio dalla mancanza di questa proteina nei melanociti.
A determinarlo sono stati gli scienziati della New York University MEdical Centre, guidati dal professore Mayumi. Inoltre il team è riuscito a trovare un modo di manipolare la proteina in modo da evitare l'ingrigire dei capelli, o addirittura a far tornare il capello al colore originale dal grigio topo!
Hanno capito che la proteina WNT è essenziale per coordinare le azioni delle due cellule, ed è quindi la vera causa dei capelli grigi!

Questa scoperta non ha sviluppi di sola estetica dei capelli, ma con il tempo si spera possa contribuire allo sviluppo della ricerca per altre situazioni simili, ovvero quando vengono considerati i melanociti, ma che causano reali problemi fisici, come il melanoma.

Fonte: The Telegraph

Emblemi grigio topo: Approfondimento

Ecco qui altri simboli grigio topo!!

Il grigio, soprattutto se scuro come il grigio topo, è anche associato al metallo, e come questo da un senso di resistenza e durevolezza. E' stato quindi usato anche per aziende tecnologiche e siti d'informazione, ovvero nel settore tecnologico e informatico
Sito d'informazione

Apple, azienda tecnologica


















Sempre per il suo essere un colore molto elegante, ma anche perché capace di trasmettere calma e professionalità, il grigio è anche il colore più usato per i marchi delle case automobilistiche (nonché come colore della carrozzeria) come

























sabato 22 ottobre 2016

Even in the darkness Every color can be found...

Here’s a story of a girl
Who grew up lost and lonely
Thinking love was fairytale
And trouble was made only for me

Even in the darkness
Every color can be found
And every day of rain
Brings water flowing
To things growing in the ground

Grief replaced with pity
For a city barely coping
Dreams are easy to achieve
If hope is all I’m hoping to be

Anytime you’re hurt there’s one
Who has it worse around
And every drop of rain
Will keep you growing
Seeds you’re sowing in the ground

So keep your head up Billy, buddy


Penny's song, from the musical "Dr. Horrible's Sing-Along Blog"
Perfromed by Felicia Day

venerdì 21 ottobre 2016

Dire grigio, dire... (8)

Oggi parliamo di...Proverbi e superstizioni! Al colore grigio topo non sono associati molti proverbi o superstizioni, mentre moltissimi sono quelli legati al solo colore grigio o al solo animale topo. Parlando di colori, vedremo solo le prime. 
Come si potrà notare, il colore grigio è associato principalmente all'invecchiare (e quindi alla morte o alla saggezza) o al colore degli animali, il primo soprattutto nei detti, il secondo nelle superstizioni. 
Ma iniziamo quindi vedendo qualche proverbio!

MODI DI DIRE
  • In ITALIA, ma anche in altri paesi, ci si riferisce al cervello definendola "MATERIA
    "I capelli grigi sono
    una corona di splendore,
    e sono ottenuti con una vita rigorosa."
    GRIGIA".
  • Sempre nel Bel Paese sii definiscono "CITTA' GRIGIA" e "VITA GRIGIA" una città e una vita triste e devastata.
  • In RUSSIA, se ci si riferisce a una ragazza definendola GRIGIO TOPO, significa che è molto timida e tranquilla, e che passa inosservata
  • In ISLANDA si dice "GREY TICKLES" (solletico grigio) per indicare la crisi di mezz'età
  • In AMERICA si dice "GET GRAY HAIR FROM (something or somebody)" (farsi venire i capelli grigi da qualcosa o qualcuno)
  • Nei paesi ANGLOSASSONI si definisce/definiscono
    • "GREY PAGE" una pagina scritta molto fitto, in cui gli spazi lasciati bianchi sono pochissimi. 
    • "GREY POUND/POWER/DOLLAR" le abilità economiche dei gruppi di anziani (sterlina grigia).
    • "A GREY AREA" un problema che non si sa come gestire perchè non ne sono chiare le leggi.
    • "GRAY WATER" l'acqua sporca oppure l'acqua che è stata presa dal rubinetto della cucina o del bagno.
    • "GRAY-HAIR" una persona anziana.

PROVERBI ITALIANI
  • A capelli grigi non convengono pensieri biondi.
  • Anche sulle teste giovani spuntano capelli grigi.
  • Capelli grigi e denti del giudizio non vengono negli stessi anni.
  • Capelli grigi son fior di vecchiaia.
  • La saggezza non viene sempre coi capelli grigi.
  • Non si grida al lupo che non sia can bigio.
  • Se non è lupo è can bigio.
  • Capelli grigi e giudizio non vengono sempre insieme.
  • Quando il capello è bianco e la barba grigia, sembra di pigiar ma non si pigia.
  • Quando l' taca a 'gnì ol pil grisì, lassa la fónna e taches al vi (LOMBARDO, Quando inizia a diventare il pelo grigio, lascia la donna e attaccati al vino.)

PROVERBI STRANIERI
  • Il sapone è grigio, ma lava bianco. (RUSSO)
  • Il capello grigio dice: “Io sono venuto per restare”. (ETIOPE)
  • La morte manda la sua sfida in un capello grigio. (ARABO)
  • Tutti i gatti sono grigi di notte. (INGLESE)


CREDENZE E SUPERSTIZIONI
  • Per alcuni il colore grigio è associato a Saturno e al sabato, per altri a Mercurio e al mercoledì.
  • è associato ai segni della Vergine (portafortuna: kunzite e quaezo rutilato) e del Capricorno (portafortuna: onice e opale nero).
    I cavalli grigi e quelli con quattro "calze" bianche
    portano sfortuna
  • le persone con gli occhi grigi (o Kiklokrì) sono persone molto fortunate, sensibili, sincere e intelligenti; le donne sono reputate sensuali, mentre gli uomini  dolci.
  • se una donna si sposa con un abito grigio, indica che la coppia andrà a vivere lontano o in campagna. ("Married in Grey, you will go far away")
  • quando d'estate al mattino il mare è grigio e coperto di foschia, è un segno di bel tempo.
  • Porta molta sfortuna uccidere un gatto siriano grigio o tigrato, poichè si crede che questo fosse il gatto della Madonna a Nazareth
  • Sognare un ragno grigio è indice di cose non chiare o di trasformazioni imminenti. 
  • Nel mondo dell'equitazione si usa dire "there's no such thing as a bad grey": si crede infatti che i cavalli dal manto grigio non siano buoni cavalli, che non si prestino bene alla monta.
  • Se si trova un capello grigio o bianco, non va tolto, perchè per ognuno tolto ne rinascono altri dieci!

fonti : Idioms, Aforismario, Whimsy altro





Science Fiction Double Feature

Torniamo con un nuovo post per la rubrica Off-TopiColor, quest'oggi dedicata a...
IL ROCKY HORROR PICTURE SHOW!

Ieri notte è andato in onda in America il remake del celebre film-musical che ha segnato un'era. Erano gli anni Settanta, il mondo scopriva una nuova libertà, quella sessuale, fino ad allora totale tabù. Nel mondo dei musical il primo sentore di
questa nuova epoca arrivò con il musical Hair, in cui alcune scene erano di nudo, un vero scalpore. Ed è in questo mondo che, nel 1973 (il film venne invece realizzato due anni dopo), Richard O'Brian (interprete anche del personaggio Riff-Raff) scrisse quest'opera iconica, dove la trasgressione (Frank-n-Furter, Tim Curry) viene insegnata a un mondo riluttante all'inizio, ma poi pronto ad accoglierla (Brad, Barry Bostwick, e Janet, Susan Sarandon).

Se non ne avete mai sentito parlare, o semplicemente non l'avete mai visto, vi consiglio vivamente di cercarlo e guardarlo subito! Non leggete la trama prima, non informatevi, semplicemente guardatelo con la mente aperta, pronti a qualcosa di completamente stravagante, assurdo, divertente ed emozionante!



Ma passando ai colori, due canzoni in particolare ne fanno riferimento in maniera emblematica.

ROSE TINTS MY WORLD
Siamo alla fine del film, e i protagonisti principali cantano ciò che hanno "imparato"; in particolare ciò che hanno capito di amare più di ogni altra cosa, la lussuria, il sentimento di assoluta libertà, che è ciò che "rose tints my world/ And keeps me safe from the troubles and pain" ("tinge il mio mondo di rosa e mi tiene al sicuro dai miei problemi e dolore"). Finalmente sono liberi, sono felici, e il mondo è diventato completamente ROSA, colore in genere associato al femminile, in questo senso alla libertà di espressione.

I'M GOING HOME
Ecco ora la canzone più emozionante del film; Magenta e Riff-Raff si ribellano al padrone, e questi, rassegnato ormai a dover abbandonare la Terra, canta questa struggente canzone di addio, in cui il colore principale, sia nella canzone che nella scenografia, è il colore BLU ("Smile, and that will mean I may/ 'Cause I've seen blue skies/ Through the tears in my eyes/ And I realize I'm going home" - "sorridi, questo significa che potrò, perchè ho visto i cieli blu tra le lacrime nei miei occhi, a ho capito che sto tornando a casa"). Anche qui di nuovo si tratta di un colore che significa libertà, ma ancora più speranza, perchè non c'è una fine (pensava lui!) e anche attraverso le lacrime il cielo è sempre blu.


Vi saluto miei cari amici, e vi ricordo...


Citiamo...


giovedì 20 ottobre 2016

Film col Grigio Topo! (approfondimento)


Questo film è stato interamente girato con sfumature di grigio, per aumentare nello spettatore un sentimento di tristezza e sofferenza. La storia infatti, ambientata durate la seconda guerra mondiale, mostra un mondo ferito che piange, e le tonalità di grigio incrementano questo dolore. Ma anche in un mondo così triste, ci sono piccoli barlumi di speranza; ed ecco allora che, nelle scene grige, spuntano raramente dei piccoli punti colorati, simboli di speranza e innocenza. Celebre la piccola bambina col cappotto rosso, che scappa tra i nazisti che uccidono e distruggono; una delle scene più belle della storia del cinema.

--------------------------------------------------------------
"Tanto tempo fa, nel regno sotterraneo, dove la bugia, il dolore, non hanno significato, viveva una principessa che sognava il mondo degli umani. Sognava il cielo azzurro, la brezza lieve e la lucentezza del sole."


Non potevo non citare uno dei miei film preferiti in assoluto, il capolavoro del maestro Guillermo del Toro, vincitore di ben tre premi Oscar, Il labirinto del fauno. Un vero gioiello di film, all'interno del quale si alternano tre diverse realtà, ciascuna con una propria scala cromatica principale. Il mondo fatato di Ofelia, quel mondo negli abissi della Terra dove il Sole non posa mai i suoi raggi, ha dei brillanti colori pastello, ma soprattutto emerge il colore oro. Poi ci sono quei luoghi sulla terra in cui vivono personaggi del mondo fatato: in questi casi il colore assume sfumature grigio-verdastre. E infine il "mondo reale", un mondo di violenze e povertà, un mondo in cui il Sole splende, ma i colori principali sono il grigio e il blu, simbolo di violenza e dolore.
--------------------------------------------------------------
SWEENEY TODD (2007)
Anche un altro film sceglie i colori grigio-blu per indicare una situazione di violenza e sofferenza: si tratta del grande classico dei musical Sweeney Todd, nella versione cinematografica diretta da Tim Burton. Anche qui i colori della Londra settecentesca restano cupi e desolati, a eccezione dei ricordi di quando Todd era ancora felice con la moglie (Poor thing), le fantasticherie della signor Lovett (By the sea) e del terribile finale (Ending).
-----------------------------------------------------------
"I have to return some videotapes"

In questo film, tratto dal meraviglioso e sconvolgente omonimo romanzo di Bret Easton Ellis (uno dei libri che più mi ha sconvolta...e più mi è piaciuto!), i colori che la fanno "da padrona" sono quelli della spersonalizzazione: il bianco, il marrone, e più di tutti il grigio. Quest'ultimo viene utilizzato per mostrare l'unificazione e la mancanza di individuo in una società in cui il conformismo è la parola d'ordine, tutti con lo stesso vestito di marca, con biglietto da visita, fermacravatte; ed è proprio ciò contro cui il protagonista, schiavo a sua volta del conformismo, "combatte" nella sua follia omicida.


HONORABLE MENTION


4 mosche di velluto grigio 
(Dario Argento, 1971)
50 sfumature di grigio (2015)












Gone Girl (2014)






Fight Club (1999)
Inception (2010)
The Walking Dead (2010-in corso)