lunedì 31 ottobre 2016

Pelo dei cani...grigio topo!


Mario Canton, "Cani & Razze Canine Volume 2",
Edizione Digitale 2016, 2014-2016

"Si può distinguere il grigio piombo, il grigio cenere o grigio topo (sorcino – anche se più propriamente quest'ultimo termine di origine ippologica si riferirebbe ad un mantello grigio con arti e coda più scuri, in genere neri), somigliante al pelo di questo piccolo roditore (Greyhound, Whippet,
Barbone Grigio). In questa categoria si fanno rientrare i cani definiti blu  (Alano, Whippet).
(...)
È un mantello composto per associazione, in proporzioni molto diverse, di peli neri e di peli bianchi (...) il grigio scuro ha i peli neri predominanti; il grigio ardesia presenta riflessi bluastri; il grigio cenere richiama il grigio del topo. (...) il grigio sale e pepe ha una mescolanza di peli neri e di peli giallastri (Schnauzer).
(...)
(il colore degli occhi) può essere assai chiaro in certe razze, in particolare nei cani a mantello grigio topo detto bleu, come nella varietà blu di Alano, o detti lilla come nel Bracco di Weimar."

Una grigio topo per...rubare!


3 Novembre 2016, da Il Meridiano News, articolo di Dario Moio

Risale a pochi giorni fa l'allarme lanciato da alcune persone su Facebook, in seguito a numerose rapine avvenute all'uscita di Afragola fatte da un gruppo di malviventi che si spostano con un'auto grigio topo. Ecco l'allarme
“Fate attenzione sull’asse mediano, altezza uscita Afragola. 2 individui all’interno di una Citroen c3 (modello vecchio) colore grigio topo si affiancano alle vostre auto lanciando una piccola pietra sulla fiancata con la speranza che vi fermiate e vi rapinano. Ho già segnalato alle forze dell’ordine”.

sabato 29 ottobre 2016

ONE DAY MORE...

Domani sera su Iris, per la prima volta nelle televisioni italiane, andrà in onda il musical dei musical, il mitico, meraviglioso, inimitabile....


Come non hai mai visto Les Miserables???
Non vedevo l'ora di trovare l'occasione di parlare di questa meraviglia: il primo musical di cui mi sia realmente innamorata, con le musiche tra le mie preferite, un adattamento cinematografico tra i più riusciti, ma soprattutto tratto dal mio libro preferito, scritto dal mio autore preferito...insomma, non potevo non parlarne! 
Persino gli attori di How I Met Your Mother lo amano!
Scritto nel 1980, viene per la prima volta messo in scena nel 1985 alla West End di Londra, dove da allora non ha mai smesso di essere rappresentato (parliamo di 31 anni ininterrotti di spettacoli!!). In realtà la versione inglese "originale" è tratta da una precedente francese, che però è stata radicalmente cambiata nella versione inglese (basti pensare che Eponine non aveva assoli nella versione francese, mentre in quella inglese il suo "On my own" è diventato uno dei grandi classici delle canzoni musical).
Queen's Theatre, Londra
Teatro attuale de Les Mis
Tratto dal celebre romanzo di Victor Hugo, narra la storia dell'ex-detenuto Jean Valjean, che fuggito dal suo passato inizia una nuova vita con la piccola Cosette, figlia della povera Fantine, un'operaia morta di stenti. Ma al passato non si può fuggire: Javert, poliziotto, continua a inseguire l'ex detenuto, e quando lo trova, anni dopo (1832) una nuova rivoluzione sta impazzendo tra le strade parigine. Gli studenti si ribellano al nuovo re, e tra questi Marius, che si innamora a primo sguardo di Cosette. Valjean sarà quindi costretto a scegliere tra lo sfuggire a un triste destino e il salvare l'amore di sua figlia.



In realtà riassumere in poche righe un romanzo complesso come questo è difficile: ogni personaggio al suo interno ha una sua storia, e tutte sono ugualmente importanti e bellissime, ed è forse proprio questo che lo rende un romanzo assolutamente magnifico, e, benchè privato di molte parti, un adattamento musical al pari in bellezza e sentimenti.


Ma passiamo ora ai nostri colori:
Una canzone in particolare fa riferimento a due colori...

(La versione nel link è presa dal concerto per il 10° anniversario, una delle migliori versioni secondo me, anche se il migliore Enjolras rimane l'inarrivabile Ramin Karimloo!)

Marius ha appena conosciuto Cosette, e pazzo d'amore non è più sicuro di volersi unire ai suoi amici nella rivolta, dove sa che potrebbe morire.
Inizia quindi questa canzone in cui Marius, incitato da Grantaire, esprime le sue nuove emozioni, per cui il Rosso è il colore del desiderio, e il Nero quello della disperazione perchè lei non è con lui. A farlo tornare alla realtà e all'imminente rivoluzione ci pensa Enjolras (il mio personaggio preferito...in assoluto!), per cui invece il Rosso è il colore di un mondo che sta per nascere e il Nero quello dell'oscurità che sta finendo. Un bellissimo confronto, su come due stessi colori possano assumere significati diversi a seconda delle emozioni di chi li guarda.

"RED I see my soul on fire                                          BLACK my world if she's not there                                RED the color of desire                                              BLACK the color of despair!"


"RED the blood of angry men                                   BLACK the dark of ages past                                       RED a world about to dawn                                            BLACK the night that ends at last!"





Il rosso è in particolare il colore chiave dell'intera storia, il colore di tutte le emozioni, gli amori che si susseguono, da quello felice di Marius e Cosette, a quello triste di Eponine; ma anche il colore del sangue, della speranze infrante di tanti giovani studenti uccisi...

Bene, non mi dilungo ancora, anche perchè fosse per me parlerei de Les Mis per ore e ore. Quindi vi lascio con una sola domanda....


Canzoni consigliate da ascoltare: I dreamed a dream (Fantine) - One day more (cast) - Empty chairs at empty tables (Marius) - Drink with me (cast) - Stars (Javert) - Master of the House (Thenardiers)

E' possibile vedere la versione del 10° anniversario a questo link.


martedì 25 ottobre 2016

Your true colors are beautiful...Like a rainbow 🌈🌈

To see somebody's TRUE COLORS
riuscire a vedere la vera natura di una persona, il suo animo

True Colors, Cyndi Lauper

lunedì 24 ottobre 2016

Emblemi grigio topo (10)

Questa è stata una delle ricerca più difficili da fare (insieme al cibo!)
Il grigio infatti, e ancor più il grigio topo, non è un colore amato dalla massa: come ho letto molte volte durante le mie ricerche, è un colore che nella mente delle persone porta tristezza, un senso di angoscia e solitudine, anche più del colore nero. È un colore quindi in genere evitato, perché non riuscirebbe ad attirare l'attenzione del cliente. 
Ma esistono situazioni in cui l'uso del grigio evidenzia caratteristiche del prodotto utili ai fini della vendita. Vediamone alcuni.

Il grigio è il colore dell'eleganza, e in quanto tale lo vediamo usato per marchi che propongono prodotti di qualità, e per cui l'eleganza e la raffinatezza sono essenziali. Si noti infatti come spesso le pubblicità dei profumi siano girato con la scala dei grigi (qui un esempio; Dolce & Gabbana, 2012). Alcune marche che usano il grigio sono
Gioielli e preziosi


Profumi











Citiamo ora non una marca, ma una Società Calcistica che ha fatto del grigio il suo colore caratteristico, tanto da venir chiamati "i Grigi": si tratta dell' Unione Sportiva Alessandria 1912










Per scoprire altre marche "grigio topo", andate al mio approfondimento!




🅐:🅑:🅒 (9)

A  come Ade

Nella versione Disney, Ade è caratterizzato dal colore grigio, ad eccezione dei capelli azzurri


B  come Bergamotto
grigio, o tè al bergamotto, noto anche come Earl Grey

C  come  Capelli
Nuova moda: tingere i capelli grigio topo!


D  come Delfino


E  come Extraterrestri
Mitologico popolo dei Grigi

F  come Finanza
Nel 2011, la divisa della Guardia di Finanza passa da grigio-verde a grigio scuro


G  come Gaber
Scena da Il Grigio, opera teatrale di Gaber-Luporini


H  come Hogan
Paio di Hogan dalla nuova collezione, color grigio topo



I  come Inquietudine
Inquietudine, grigio, di Ettore Spalletti

J  come Juan
Juan Gris, celebre pittore spagnolo di inizio Novecento


K  come Koala


L  come Lupo
Esemplare di Lupo Grigio



M  come Materia
Cervello, o Materia Grigia


N  come Nebbia

O  come Opossum
Opossum Grigio dalla Coda Corta



P  come Pelo
Weimaraner


Q  come Quercino



R  come Remy
Remy, piccolo topino protagonista del film Disney "Ratatouille"


S  come Sleipnir
Mitico cavallo grigio con otto zampe di Odino


T  come Tahiti
Perla Grigia di Tahiti


U  come Uniformarsi
Il grigio è il colore, in arte e letteratura, della società del conformismo e dell'assenza dell'individuo


V  come Vento
Vento Grigio e Robb Stark


W  come Wikipedia
Una delle aziende che ha scelto il grigio come colore simbolo


Y  come Ypsilon
Lancia Ypsilon, una delle numerose auto che ha adottato il grigio topo



Z   come Zorro
Zorro Grigio